REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
Eterotopia Laboratorio Navigante
ART.1-NORME GENERALI
Oggetto del presente regolamento sono tutte le definizioni, norme e precisazioni che il Consiglio Direttivo ritiene necessarie per il buon andamento dell’associazione nell’espletamento delle sue attività e l’attuazione dello statuto stesso, senza tradirne i principi.
Per i casi non contemplati in questo regolamento varranno le decisioni specifiche che saranno prese dal Consiglio Direttivo.
I Soci possono proporre al Consiglio Direttivo eventuali varianti al regolamento inviando per iscritto il testo degli articoli di cui chiedono la modifica e le relative motivazioni.
L’osservanza delle norme del presente regolamento è affidata alla sensibilità, al senso di responsabilità ed al rispetto delle regole di convivenza civile da parte di tutti i soci. In ogni caso il Consiglio Direttivo è titolare dell’autorità e del dovere di far osservare le norme del presente regolamento. In tale sfera di attività il Consiglio Direttivo potrà essere coadiuvato da persona da esso delegata, scelto tra i soci, che, nell’applicazione ordinaria del regolamento, assume piena autorità nei confronti dei soci.
ART.2-SOCI
Possono partecipare alle attività dell’Associazione i soli soci in regola con il versamento delle quote associative; i soci che partecipano alle attività sono tenuti a mantenere un comportamento rispettoso dei diritti degli altri soci e degli spazi in cui vengono svolte le attività.
I soci (o chi ne fa le veci) sono responsabili di eventuali danni da loro provocati alle aree, attrezzature, strumenti e imbarcazioni utilizzate all’interno delle attività dell’Associazione.
I soci che partecipano alle attività dell’Associazione sono tenuti a seguire le norme comportamentali e di sicurezza indicate dai responsabili.
I soci si impegnano:
- A fare uso corretto dei beni sociali, mobili o immobili.
- A mantenere un'adeguata condotta nell'ambito dell'Associazione
- A collaborare nel mantenere gli spazi in cui si svolgono le attività puliti ed in or- dine.
- A segnalare tempestivamente avarie ai suddetti beni, inconvenienti ed eventuali molestie da parte di terzi.
- A versare entro un mese dalla data di scadenza la propria quota associativa.
- Ad osservare le disposizioni emesse dal Consiglio Direttivo nell’ambito dei suoi poteri.
Il Consiglio Direttivo si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non permettere l’accesso a ospiti di soci che abbiano tenuto un comportamento non idoneo.ll Consiglio Direttivo può autorizzare il socio o più soci a compiere atti di liberalità a favore del Circolo, consistenti in donazione di attrezzature o imbarcazioni, etc., o consistenti in prestazioni personali volte al perseguimento delle attività dello statuto. Allo scopo di tenere aggiornati i dati d’archivio, ogni Socio è tenuto a comunicare tempestivamente alla Segreteria eventuali cambiamenti riguardanti residenza, recapito telefonico, con particolare attenzione all’indirizzo email, etc.
ART. 3-ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE.
Le attività dell’Associazione possono prevedere il versamento di un corrispettivo specifico per la partecipazione, del quale comunque i soci interessati devono essere precedentemente informati.Le attività dell’Associazione sono organizzate e coordinate dai Consiglieri incaricati, che agiscono nell’ambito delle direttive stabilite dal Consiglio Direttivo. Nel caso di attività con i bambini, i genitori sono tenuti a lasciare e riprendere i figli negli orari comunicati dalla segreteria del circolo ed a rispettare gli orari stessi per un corretto svolgimento delle attività didattiche.In caso di indisponibilità i partecipanti o i genitori dei ragazzi sono tenuti a contattare la Segreteria del circolo avvertendo dell’assenza. Qualora non siano i genitori a lasciare e/o riprendere i bambini durante le attività, dovrà essere obbligatoriamente comunicato per iscritto alla segreteria del circolo il nominativo delle persone a ciò incaricate. Eventuali ritardi o anticipi dovranno essere comunicati dai genitori alla Segreteria del circolo, per consentire al personale preposto di fornire adeguata sorveglianza. Durante le attività in mare, i partecipanti sono tenuti a seguire le norme di sicurezza e comportamentali indicate dal comandante dell’imbarcazione e da altre persone da egli eventualmente indicate. I soci, per effetto dell’iscrizione, hanno diritto a ricevere copia dello Statuto e del presente Regolamento.